HELENIO HERRERA " Corso di Calcio" doppio 45 giri (COMPAGNIA DISCOGRAFICA ITALIANA , anno??)


Per la serie "al peggio non c'è mai fine" , guardate cosa ho scovato casualmente online(???).
Trattasi di un doppio 45 giri "parlato" uscito negli anni '60 che raccoglie lezioni di calcio di HELENIO HERRERA.
Chi di noi potrà dimenticare quelle vecchie "La Domenica Sportiva" dove l'Helenio , ormai vicino ai 90 anni, muoveva pedine su una lavagna magnetica simboleggiante il campo de "giogo" come diceva Lui?
E , soprattutto, chi potrà "denegare/rimuovere " (la freudiana "VERNEINUNG", "denegazione") l'immagine di Lui ,in abito togato, mentre sentenziava/ironizzava in uno dei CAPOLAVORI ASSOLUTI del trash di tutti i tempi alias "L'APPELLO del MARTEDI'" con MAURIZIO MOSCA?
attached fronte e retro copertina del double 45,..naturalmente il copyright immagini appartiene a chi ha scannerizzato questa perla,..il nostro è semplice intento divulgativo ,...this double 45 is POP ART at her pure MAIESTATIS.Labels: Reviews H
HEADSTONES " Wish She Were Mine / 24 Hours (Everyday)" 45 (Pharaoh , 1966)
Questo è un altro piccolo capolavoro from Texas 1966. Gli HEADSTONES provenivano da McAllen (Pharaoh Valley) e incisero (per la Pharaoh rec.) 2 soli 45 giri (il secondo dei quali vedeva sul lato A la fantastica "Bad Day Blues", poi coverizzata splendidamente dai nostri SICK ROSE nei mid 80s).Questo invece è il primo 45. "Wish You Were Mine" è una splendida pop song sorretta da sottili alchimie di keyboards. "24 Hours (Everyday" è chiaramente ispirata a "Gloria" ed è "speziata" da un acidissimo a solo di chitarra.KEITH PETTIPAS (ALL MUSIC Guide) , ha tracciato una breve storia degli HEADSTONES e del loro percorso musicale successivo:"(in the late 60's) ..Groups like Josephus, ZZ Top, and Mariani were changing the face of Texas rock. Music was becoming heavy, and many former garage bands were experimenting with new sounds and techniques. One such band was the Headstones, from McAllen, TX. Formed by Dave Williams in the mid-'60s, the Headstones earned quite a bit of success locally. The band evolved into Meat in 1968, but a marijuana-possession charge landed Williams in jail, and the band split. When he was released in 1970, Williams teamed up with Patrick Rockhill and Bill Reid to form Seompi(an acronym for "self expression on musically potential instruments"). They were signed to the Black Star label, for which they recorded the single "Summer's Comin' on Heavy," and recorded another single for the Yin Yang label the same year. Although the band never recorded an album, a number of their songs were recorded, and they became favorites on the Texas hard rock circuit. A.W.O.L. is the first collection of Seompi material gathered in album form. The 17 songs here were selected from nearly six hours of tapes.... "Anche Stanton Swihart (sempre di "All Music Guide") ha ricostruito la vicenda dei SEOMPI, l'hard-psych band formata dal vocalist degli HEADSTONES Dave Williams:"SEOMPI came together as a unit in 1970 in McAllen, Texas, formed by former Headstones and the Meat frontman and bassist Dave Williams, who had just finished a one year stint in Texas state prison on a marijauna possession charge. He rounded up bassist Patrick Rockhill and drummer Bill Reid for a peculiar dual-bass, no-guitar sound. SEOMPI cut and released their first 45, "Summer's Comin' On Heavy," with that dual-bass attack intact. Later they recut the song with the addition of guitarist Mitch Watkins, and Watkins became a part of the band from then on, moving it toward a more accessible, driving rock sound. In 1971, SEOMPI moved to Austin, which remained their home base throughout the rest of the band's existence. They developed a sizeable local following and were one of the very loudest bands around thanks to an awesome sound system put together by local soundman David Gardner, who would often record the band's rehearsals. The band dedicated themselves during the next few years to playing live gigs including opening spots for ZZ Top, Buddy Miles, and Foghat, a period that saw a few lineup changes with Billy "Skid" Rowe replacing Watkins and Lee Manley joining on drums. In 1974, SEOMPI called it quits. Reissue label Rockadelic assembled an album in 1997 from the more than six hours of source tapes SEOMPI had recorded. Gear Fab followed in 1999 with a reissue of the same material on CD. (~ Stanton Swihart, All Music Guide).Labels: Reviews H
HOODOO GURUS "Stoneage Romeos" 1° LP ( A&M , 1984)

I love HOODOO GURUS from when I was a "child". Voilà una recensione del loro primo straordinario lp scritta dall'ultra-appassionato y old r'n'r fanatic Pasquale Boffoli."Ci credereste se vi dico che ,riascoltando il loro album debutto "Stoneage Romeos ",sono stato investito da vibrazioni incredibili, freschissime, quasi fosse stato stampato appena ieri? Miracoli del power-pop, australiano in questo caso: di questa vitale diramazione del rock gli Hoodoo Gurus,originari di Perth, furono indubbiamente gli alfieri nella fertilissima rock-scene australiana degli anni'80! Dave Faulkner (songwriter/ lead vocal and guitar) e James Baker (drums), provenienti dai Victims ,si unirono alla chitarra solista Brad Sheperd ed al bassista Clive Bramley (Other Side/Rob Younger) agli albori degli eighties elaborando uno stile che ,in "Stoneage Romeos" (prodotto da AlanThorne e Stuart Coupe) ,amalgama in modo eccitante tutte le componenti tipiche del genere di cui sopra: songs fresche ricche di armonie ariose e seducenti, vocals e cori inebrianti, beat coinvolgente,tiro ritmico e chitarristico micidiale, keyboards discreti che tinteggiano con efficacia gli sviluppi a volte bizzarri ed imprevedibili delle canzoni. L'immaginario musicale dei Gurus é tutto americano, sentite alcune parole del primo entusiasmante brano, "Let 's All Turn On": " Shake some act ion, Psychotic Reaction,No Satisfaction..." ed ancora "...better Get Off My Cloud 'cos two's a crowd...Born to lose those Summertime blues/ Waiting for my man,baby...remember Sam the Shame?...sunny
afternoon...". A questa dichiarazione programmatica così bellicosa seguono brani che fanno a gara nel superarsi in inventiva e performances coinvolgenti: le hits "I Want you Back" , "Arthur "e "Death Ship",ricche di refrains indimenticabili, lo psychobilly sconvolto di "Dig it Up",in cui rivisitano i Cramps con quel loro inconfondibile tocco "casinaro" , la floreale e sixteggiante "My Girl". Il vocalismo spumeggiante di Dave Faulkner fa la coppia perfetta con l'eclettismo chitarristico di Brad Sheperd che sfodera riffs a serramanico, agili twang surfistici e distorsioni fuzz di sfacciata matrice garage! Come non esaltarsi di fronte alla sfaccettata, incredibile "Leilani", dove gli Hoodoo Gurus scoprono tutti i loro jolly: una
potenza strumentale e vocale "grottesca", carica di humour, che fa di loro quasi degli incredibili saltimbanchi del " rock" ; la nostalgica ed esotica "Zanzibar"ci teletrasporta invece, grazie all'interpretazione suadente, carezzevole di Faulkner in isole lontane, bellissime, confusi dall'incanto
policromo di un tramonto ... Ma é solo un miraggio perché la tremenda triade "Tojo", "In The Echo Chamber" e "I Was A Kamikaze Pilot"ci riporta bruscamente ai ritmi frenetici, fumettistici dei Gurus; travolgendoci con l'impeto di una passione irrefrenabile. Un cenno finale al dinosauro "allusivo" del cover design di Yanni Stumbles! Se considerate che "Stoneage Romeos", uscito nel 1984, é praticamente contemporaneo di altri dischi di artisti australiani come "Out Of The Unknown" dei Died Pretty e "Treeless Plain" dei Triffids potrete avere un'idea dello stato di grazia dell'Oz- Rock in quegli anni!!!(Pasquale Boffoli)
Labels: Reviews H
HUSKER DU " Makes No Sense At All / Love Is All Around (the MARY TYLER MOORE Theme) 45 (SST , 1985)


Gli HUSKER DU (with dieresi on U) sono stati indubbiamente uno dei miei gruppi preferiti dei miei "teenage" years. E la loro funzione è stata IMPORTANTISSIMA nella storia dell'indie-rock mondiale.Mentre gran parte dell'hardcore dell'epoca s'isteriliva sui soliti (abusati) stilemi, gli HUSKER DU (from Minneapolis) andarono oltre queste limitazioni e tracciarono nuove linee evolutive , CODIFICANDO realmente un nuovo genere. La loro intuizione essenziale fu quella di espungere/affinare via via il claustrofobismo hardcore degli esordi , impastandolo progressivamente con le straordinarie armonie vocali tipiche dei BYRDS (in primis) , dei LOVE , dei BEATLES e di tante altre bands dei 60's-70's. La miscela sonora che ne venne fuori fu davvero qualcosa di UNICO nella storia del pop.Questo 45 ne è un esempio essenziale."Makes No Sense At All" (tratta da "Flip Your Wig" ma resa qui in una different version rispetto all'album, meno distorta ) è un delightful (post)punk byrdsiano. Ancor più deliziosa la naiveté pop di "Love Is All Around" (vale a dire il Theme della mitica serie MARY TYLER MOORE , trasmessa anche in Italia nei primi anni '80).Una sola parola: Great!Michele BalleriniLabels: Reviews H
HEATHER PARISI "Disco Bambina / Blackout" 45 (CGD /Sugar Music ed. , 1979)



Mythical!(nel senso OLIVIA-NEWTON-JOHNIANO del termine). Epicheggiante!Fantastico/Super-Fantasticoo! Favoloso/da SuperFavola! PippoBaudiano! Questi solo alcuni degli aggettivi che mi provoca la "jouissance" di questo travolgente inno dell'Italia-Disco che fu:)Born in Hollywood (California) , ma con nonni materni originari di Terravecchia , Cosenza (southern Italy); HEATHER PARISI arrivò giovanissima (nel 1978) in Italia.Notata dal coreografo FRANCO MISERIA alla discoteca Jackie-O di Roma ; venne scritturata nello stesso 1978 per la trasmissione "LUNA PARK " del Pippo Nazionale.Nel 1979 entrò (assieme a LORETTA GOGGI e al MITICO BEPPE (GRILLO)) nel cast della prima ed. di "Fantastico"."Disco Bambina"era la sigla di quella trasmissione e was no.1 in the italian singles charts for 25 (??) weeks.Nonostante il giudizio di Nantas Salvalaggio ("è una bambola robotizzata di marca americana, un fuoco ghiacciato")....A star was born! e rimarrà sempre nei nostri cuori bambini! Ecco un estratto delle lyrics ( by A. Testa /S. Testi / T. De Vita (sì, proprio lui, il mitico Maestro Toni De Vita!) /G. Calabrese - ed. Sugar Music /Peer)
"Disco disco dove io sono veramente io/ è fantastico-superfantastico / Disco disco manda via tutta la malinconia/ è la favola la superfavola/ dove sto come vorrei/ dove vivo i sogni miei /col mio principe più azzurro che mai ...(rit.)Bambina bambina"Sing along and dance bambina"bambina bambina disco bambina.Bambina bambina bambina ba..../ "Ace of diamonds, Jack of Spades change your partner, promenade"/ Bravo bravo bravo disco bambina.Bambina bambina bambina ba.../style="color:#ff6600;">Disco disco per magia /chiudo gli occhi e volo via come Peter Pan e come Superman /....p.s: in allegato alcune copertine del disco, including the german edition (con la scritta alla BONVI "no.1 in ITALIEN") e l'edizione 12"Labels: Reviews H
HARMONIUM "S/T" 1° LP ( Quality rec. , 1974) (reissue on CD by Polygram)




Questo è un disco di una levità e bellezza rara. Gli HARMONIUM (da Montreal, Quebec, CANADA) ; nacquero nel 1972 ed incisero , complessivamente, 4 albums.Questo esordio è il loro album meno "progressive", più intimista e più pregno di colorismi folk-ish (evidenti le affinità con bands UK folk-psych dei primi anni '70 come i DULCIMER).Assente completamente la batteria ; dominano le chitarre acustiche ; il flauto , l'harp e il vocalismo "sussurrato" di Serge FIORI e il dulcimer di Michel NORMANDEAU."Harmonium" ; "Si Doucement"; "Aujourd'hui Je Dis Bonjour A' La Vie" o "Pour Un Instant" sono canzoni di una delicatezza inconsueta; puri tentativi di armonizzarsi al respiro più profondo della Natura (com'era tipico in molte bands dell'epoca).Notevoli erano anche le lyrics (Pierre Beaulieu su "La Presse" (1976) le definì "full of beautiful flashes").Voilà qualche esempio " Imaginez / Qu’un homme musicien / Joue des airs d’un autre temps / Délivrant son corps et ses talents / Il a pu faire de moi son enfant / Il m’a souri / Ça m’a fait rire / On a joué quelques instants / S’amusant avec des harmonies " (da "Harmonium) , o:"Où est allé tout ce monde/ Qui avait quelque chose à raconter / On a mis quelqu’un au monde /On devrait peut-être l’écouter !"( da "Un Musicien Parmi Tant D'Autres")Disco meraviglioso e consigliato.Michele Ballerinip.s.: in allegato alcune foto live (mars 1977(Quebec) e 1981 a Bromont) tratte dal sito ufficiale della band; donate alla band da Yves P. e Jean Cormier.Pour nos amis francophones : sur le site officiel de la band vous pouvez écouter le prémier demo (énregistré en novembre 1973 pour une FM radio du Quebec) http://www.harmonium.qc.ca/audio.htmlLabels: Reviews H
links